Ali Soccorso collabora attivamente con numerosi Partners in progetti di promozione del “volo sportivo per tutti”, ma soprattutto orientati al mondo giovanile. Il principio è: volare è un’attività meravigliosa, ma per essere effettuata al meglio e in sicurezza ha bisogno di preparazione, velivoli adeguati e impegno economico.
Per soddisfare queste esigenze, insieme ai nostri partners stiamo portando avanti due progetti, il primo già realizzato con ottimi risultati, il secondo in allestimento, che riguardano l’avvicinamento al mondo del volo e la prima importantissima fase che segue l’ottenimento dell’attestato di volo. Entrambi i progetti trovano le fondamenta nel “volo minimale”, cioè l’utilizzo di velivoli estremamente semplici, ma molto formativi.
Progetto Nanotrike.
Aziende partners: Grif Italia/Veleria Dedalo, Minari Engine, Comelli srl, VFR Aviation.
Il volo in deltamotore dona delle sensazioni uniche, è un volo molto panoramico con il vento che ti avvolge completamente, la tecnica di pilotaggio è molto intuitiva. La nostra Scuola volo utilizza un deltamotore biposto a scopo istruzionale e si è dotata anche di un deltamotore minimale denominato “nanotrike”.
Si tratta di un semplice e robusto carrello monoposto in acciaio inox con ala da 14 mq (Grif Strike), equipaggiato con motore monocilindrico (Minari F200) e paracadute di emergenza pneumatico (Comelli). Il peso totale del nanotrike è inferiore ai 70 kg, compreso carburante, il consumo si attesta intorno ai 4 litri/ora di miscela al 2%.

Il nanotrike ha un doppio vantaggio.
- Il corso di volo per deltamotore si svolge sul velivolo biposto (ovviamente con istruttore) fino al raggiungimento dell’autonomia necessaria all’allievo, che poi utilizza il nanotrike per il completamento delle ore necessarie a maturare l’esperienza utile alla preparazione dell’esame finale.
- Superato l’esame finale, il nanotrike può essere noleggiato a un costo di soli 35 euro/ora per continuare a volare senza possedere un velivolo proprio.
Il nanotrike, permette un notevole risparmio economico sia in fase istruzionale che nell’uso successivo perché, nonostante si voli usando la stessa tecnica di pilotaggio, ha costi gestionali molto inferiori ad un velivolo biposto. Il primo anno di utilizzo del nanotrike come appena descritto, ha permesso di formare 13 nuovi piloti che stanno continuando a volare settimanalmente e in completa sicurezza.
Progetto Minifox.
Aziende partners: Eurofly srl, Vittorazi Motors, Comelli srl, ITAer F. Baracca di Forlì, Ingegneria aerospaziale di Forlì, VFR Aviation.
Visto il successo del progetto nanotrike, con lo stesso intento stiamo allargando questa esperienza anche al settore “aerei”, mediante l’allestimento di un velivolo minimale multiassi, il Minifox (Eurofly).
Si tratta di un aereo monoposto con motore monocilindrico, doppia accensione Cosmos 300 (Vittorazi), raffreddato a liquido, dotato di paracadute di emergenza (Comelli) che sarà utilizzato seguendo gli stessi principi esposti per il nanotrike, ma dedicato a chi si vuole avvicinare al mondo del volo in aereo.

Il velivolo Minifox ci è stato consegnato in kit che sarà allestito dagli studenti dell’ITAer in forma di tirocinio guidato dai nostri esperti. Sarà anche un velivolo dotato di strumenti per ricerca appositamente progettati all’interno del Corso di Ingegneria aerospaziale. Un’ottima integrazione fra aziende, ragazzi e mondo del volo, di cui andiamo particolarmente orgogliosi.
Un posto d’onore all’interno dei nostri progetti lo occupa la rivista mensile VFR Aviation che segue le nostre attività con numerosi articoli, guidandoci anche alla scoperta di nuove iniziative utili alla promozione del volo, la nostra passione.
